Castello della Vaneza

Restauro-manutenzione di due piroghe tardo-medioevali di legno di quercia.

 

L’intervento è consistito nell’ aspirare con sottili spazzole e pennelli di setola la polvere sottile depositata sulle superfici corrugate e sopratutto all’interno delle piroghe. L’eliminazione di polietilenglicole PEG fuoriuscita e colata sulle superfici delle piroghe e a terra, per condizioni climatiche errate ma sopratutto dopo l’alluvione l’acqua è entrata in contatto con le superfici lignee e per osmosi la sostanza (PEG) è uscita. Il nostro obiettivo era l’eliminazione con bisturi, impacchi di calore e assorbimento con carta assorbente e tamponcini di cotone con miste di solventi ( acetone ,alcol, acqua ) per togliere le colature fuoriuscite di PEG. Incollaggio di pezzetti staccati trovati all’interno delle piroghe con colle alifatiche.